Operazione poco conosciuta della seconda guerra mondiale, di recente venuta a galla da dossier top secret, relativi a un agente segreto nazista di sesso femminile e di nascita statunitense, conosciuta col nome in codice di "Axis Sally".
Axis Sally nacque a Portland nel Maine, USA, il 29 novembre del 1900, con il nome di Mildred Elizabeth. I suoi genitori erano: Vincent Sisk e Mae Hewitson, che divorzieranno nel 1907.
Poco dopo sua madre si risposava con il dentista Robert Bruce Gillars, e per questo Mildred Elizabeth prendeva due cognomi: Sisk e Gillars.
Si diplomerà nel 1917, studierà poi alluniversità dell Ohio Wesleyan nel Delaware fino al 1922, fino a ottenere il titolo in Arte drammatica. Nel 1929 andava in Francia dove studierà per sei mesi. Di ritorno a New York, qui vi lavorerà ottenendo una piccola parte in una commedia musicale. Poi tra il 1934 e il 1935 studierà musica a Dresda in Germania, dove lavorerà come insegnante di inglese a Berlitz.
Nel frattempo conobbe Max Otto Koischwitz, ex cittadino statunitense ed ex professore universitario, ma in quel momento capitano dellesercito tedesco con incarichi nel condurre programmi a Radio Berlino e nella diffusione della propaganda politica.
Grazie al suddetto capitano,
Proprio in queste occasione, gli americani le daranno lappellativo di Axis Sally.
La frase più significativa di tale radio trasmissione fu :
D-Day significa
.disastro
morte
.disfatta
Dunkerque o Dieppe.
Dopo essere stata catturata, nel 1946 passerà tre settimane in un ospedale americano. Nel Natale del 1946 verrà internata nel campo di prigionia di Wansel in Germania. Verrà poi subito liberata, dopo aver ottenuto lamnistia.
Poi a Francoforte verrà di nuovo arrestata e il 21 agosto 1948 farà ritorno negli Stati Uniti, dove verrà rinchiusa nel carcere del distretto di Columbia a Washington.
Dopo vari processi in USA, con un indulto finale, nel 1961 Axis Sally entrava in un convento di suore cattoliche a Columbus, Ohio. Qui lavorerà come insegnante presso la scuola della congregazione, ritornando poi anche in Università, ottenendo un diploma nel 1973.
Morirà per un cancro rettale al colon il 25 giugno