Proviamo ad immaginare di essere davanti ad una dolce signora, in un ambiente caldo, con luci soffuse ed un forte odore di incenso, la dolce signora si rivolge a noi e dice:
Sono felice che lei sia venuto da me, percepisco in lei delle preoccupazioni, perché ho sentito una forte vibrazione al suo ingresso. Percepisco che le cose che realmente desidera dalla vita, le sembrano poco realistiche e spesso si domanda se le otterrà.
Inoltre sento che a volte lei è cordiale, socievole ed estroverso, mentre altre volte invece è chiuso in sé, schivo e cauto.
Si vanta di essere un pensatore, una mente indipendente, ma è al contempo consapevole di non dover prendere per vero tutto quello che vede e sente senza prove.
Ama il cambiamento e la varietà, ma si agita se si trova vincolato dalla routine e dalle restrizioni.
Desidera condividere i suoi sentimenti più intimi con le persone care ma per esperienza giudica poco avveduto essere tanto aperti ed espliciti.
Una donna che inizia con la D ha una forte influenza su di lei in questo momento ed un uomo nato in settembre la contatterà il prossimo mese per farle unofferta allettante.
Anche se allapparenza sembra calmo e padrone di sé, dentro tende a impensierirsi e a preoccuparsi; a volte si chiede se abbia fatto la scelta giusta o preso la decisione adeguata.
Molti di voi si ritroveranno in queste parole, poiché le informazioni contenute in questa breve descrizione, contengono elementi tanto generali da fornire informazioni personali con unaccuratezza elevata per qualsiasi individuo.
Se oltre a questo aggiungiamo la capacità interpretativa di colei che abbiamo di fronte e lambientazione fortemente condizionante nella quale ci troviamo, possiamo comprendere perché molte persone, magari noi stessi, rimangono fortemente colpite da quanto su di loro è stato detto.
Lesempio che ho riportato descrive in modo molto semplice ma chiaro, cosè la lettura a freddo.
La lettura a freddo è una tecnica psicologica, che consente di fornire ed al contempo ricevere informazioni personali su un individuo sconosciuto.
Un corretto utilizzo di questa tecnica può raggiungere un elevato livello di precisione nella descrizione di eventi e sensazioni personali, dando limpressione di avere una profonda conoscenza della persona che abbiamo di fronte.
Questa tecnica, sconosciuta a molti, viene utilizzata prevalentemente da chiromanti, veggenti e cartomanti, ma può anche essere sfruttata da investigatori di polizia, che giocando con lindiziato, lo inducono a ritenere di avere maggiori informazioni di quelle che in realtà possiedono sul suo conto, inducendolo a confessare.
La lettura a freddo o cold reading si fonda sullapplicazione di una procedura molto semplice, basata sullattenta osservazione dei segnali corporei, sulla capacità di decifrare le reazioni di una persona ad affermazioni e domande, nel carpire informazioni del soggetto in base allaspetto, oltre che nel possedere una discreta conoscenza della natura umana e del calcolo delle probabilità.
Come affermava Sherlock Holmes, nel 1892 dalle unghie di un uomo, dalle maniche della sua giacca dai suoi stivali, dalle ginocchia dei suoi pantaloni, dai calli sullindice e sul pollice, dalla sua espressione da tutte queste cose si può comprendere loccupazione di una persona.
Per poter utilizzare correttamente questa tecnica, come detto, è indispensabile una buona conoscenza di cinesica, scienza che studia il linguaggio del corpo o non verbale.
Quando si parla di linguaggio non verbale, facciamo sempre riferimento allopera più autorevole del diciannovesimo secolo: Lespressione delle emozioni nelluomo e negli animali di Charles Darwin, pubblicata nel 1872.
Il linguaggio del corpo è stata la prima forma di comunicazione tra uomini, che attraverso linterpretazione dei gesti, volontari ed involontari, riuscivano a comunicare pensieri e informazioni.
Il successivo sviluppo ed utilizzo del linguaggio orale nei secoli, ha indirizzato luomo a concentrarsi esclusivamente sulle parole pronunciate dai propri interlocutori, tralasciando consciamente tutte quelle informazioni che venivano esternate con il linguaggio corporeo.
Per meglio comprendere limportanza che ancora oggi riveste la prima forma di comunicazione, basti pensare che limpatto visivo prodotto nellincontro tra due persone, condiziona quasi totalmente il giudizio sullinterlocutore. Oltre a questo Albert Mehrabian, professore emerito di Psicologia, ha scoperto che linfluenza complessiva di un messaggio è per il 7% verbale, per il 38% vocale ( legato ad esempio al tono ed al volume della voce) e per il 55% non verbale.
Oggi, nonostante numerosi studi lo dimostrino, limportanza che il linguaggio non verbale continua a mantenere nelle relazioni interpersonali è da molti ignorata.
Quando affermiamo di avere la percezione che qualcuno menta, inconsapevolmente evidenziamo incongruenze tra linguaggio non verbale e linguaggio orale; nonostante questa innata osservazione e valutazione della mimica, è difficile attuare una corretta interpretazione di ciò che il corpo trasmette senza avere delle conoscenze adeguate.
Nellinterpretazione dei segnali non verbali è fondamentale cogliere lo stato emozionale del soggetto, mentre si rivolge a noi, ed osservare il contesto nel quale si esprime, in tal modo, può essere possibile distinguere i fatti certi da eventuali menzogne, la realtà dalla fantasia.
Da anni è in atto uno studio per comprendere quale sia la natura dei segnali non verbali, lorigine evolutiva di alcuni nostri atteggiamenti può essere ricondotta al nostro passato animale, che ha reso innati ed uguali per tutti gli uomini del mondo alcuni gesti.
Nel cercare ulteriori conferme a questa teoria, sono stati compiuti studi su bambini sordo-ciechi, che pur non potendo aver appreso o imitato tali espressioni, sorridono, scuotono la testa da una parte allaltra per negare e chinano il capo per dare una risposta affermativa, oltre a compiere altri gesti definibili universali.
Smascherare una menzogna, attraverso la lettura del corpo è più semplice nei bambini e molto difficile nelle persone anziane, perché questi ultimi hanno una scarsa tonicità muscolare ed una lentezza cronica nei movimenti.
Per concludere, ritengo interessante analizzare nel dettaglio la tecnica della lettura a freddo:
- Ostentare sempre sicurezza e credere in ciò che si dice
Credere nelle proprie parole, consente di trasmettere sicurezza indebolendo le certezze di chi abbiamo di fronte.
- Fare un uso creativo delle indagini statistiche
I risultati delle indagini statistiche forniscono importanti informazioni su molti argomenti, utilizzare risultati con grandi percentuali aumenta la possibilità di fornire informazioni esatte.
- Mai fare affermazioni esagerate
La verità si trova sempre nel mezzo, mai esporsi.
- Assicurarsi subito la collaborazione dellinterlocutore
Cercare fin da subito un argomento comune, favorirà labbassamento delle barriere protettive personali, riducendo la scetticità
- Preparare delle frasi fatte, attraverso uno studio dei luoghi comuni
Utilizzare frasi comuni, nelle quali tutti si possono ritrovare
- Utilizzate sempre molto i vostri sensi, concentrando la vista sullinterlocutore
Osservare attentamente ogni reazione alle vostre parole, servirà per correggere il tiro
- Ricorrete al fishing tecnica che indica la capacità di spingere il soggetto a fornire informazioni di sé
Lasciate parlare linterlocutore, annuite come se sapeste ciò che sta dicendo
- Siate buoni ascoltatori
Non abbiate fretta di fare affermazioni, lasciate spazio allinterlocutore
- Drammatizzare la lettura, restituendo le informazioni ricevute
Modificate il tono della voce, ripetete ciò che vi è stato detto con enfasi
- Date sempre limpressione di sapere più di quanto dite
Nessuna affermazione vi deve stupire, siate sempre impassibili e sorridete, non vi è stato detto nulla di nuovo
- Dite sempre al soggetto ciò che vuole sentirsi dire
Cercare di capire quale sia lo stato danimo di chi vi è di fronte, ed adeguate le vostre affermazioni alle sue esigenze
La tecnica della lettura a freddo, può essere adattata anche a situazioni diverse da quelle descritte. Purtroppo lillusione che lutilizzo di questa tecnica produce nelle persone, consente a molti di conquistare con semplicità la fiducia di sconosciuti, portandoli a ritenere di essere persona diversa e con grandi conoscenze nei più svariati campi scientifico-economici.
È il caso di falsi guaritori, finti agenti di borsa, truffatori di ogni genere che ricreando una situazione di familiarità con la loro vittima, magari attraverso la condivisione di finte esperienze comuni, conquistano in poco tempo la loro fiducia, inducendoli a cedere alle loro richieste.
Valutare attentamente chi abbiamo di fronte, anche alla luce di quanto è stato detto, può far meglio comprendere quanto sta accadendo intorno a noi.
Per saperne di più sullargomento esistono numerose pubblicazioni che spiegano più approfonditamente i principi della tecnica, molto interessante è il testo scritto da Ray Hyman, Cold reading.