Gio. Mar 23rd, 2023

Nasce a Viterbo l’Accademia di Giornalismo d’Inchiesta del Centro per gli Studi Criminologici e della Fondazione Caffeina Cultura Onlus. E dagennaio partiranno le lezioni del primo Master dedicato anch’esso al Giornalismo investigativo.

Ventiquattro giornate, due ogni fine settimana, di 5 e 9 ore ciascuna, e iscrizioni aperte fino al 21gennaio. Ad essere ammessi al Master in “Giornalismo d’Inchiesta”, cittadini italiani o stranieri in possesso di Laurea, Diploma di Laurea, o di altro titolo conseguito all’estero ritenuto idoneo, che conoscano lingue straniere e abbiano conoscenze informatiche di base. Saranno inoltre ammessi studenti universitari con le stesse caratteristiche e coloro che sono in possesso di diploma di Maturità. Il numero massimo di partecipanti previsto è di 22 studenti . Previste anche due Borse di Studio messe a disposizione dalla Fondazione Caffeina Cultura.

“L’obiettivo del Master – dichiarano Filippo Rossi e Andrea Baffo, rispettivamente Presidente e Direttore della Fondazione Caffeina Cultura – è quello di fornire gli strumenti necessari all’elaborazione e alla stesura di un’inchiesta giornalistica, così come tutti gli elementi necessari per sviluppare una propria chiave di lettura sulla società. Il corso punta pertanto a far acquisire allo studente un forte bagaglio culturale sui campi di potere che agiscono all’interno della società, approfondendo al tempo stesso le tecniche di ricerca e scrittura”.

“Il corso – spiega invece Rita Giorgi, Coordinatore scientifico del Centro per gli Studi Criminologici – si svilupperà con lezioni teoriche, laboratori ed esercitazioni con materiale didattico rilasciato a cura degli organizzatori. Alla fine del corso ciascun studente dovrà presentare un elaborato sui temi trattati. Le modalità dello svolgimento della prova finale, consistente nella valutazione del lavoro da parte del correlatore e del relatore della tesi, saranno definite dalla Direzione del Master. Il lavoro giudicato migliore verrà proposto per la pubblicazione.

Al termine del corso, gli studenti parteciperanno inoltre ad un tirocinio formativo presso il Festival Caffeina Cultura 2013. Mentre l’attestato di partecipazione verrà rilasciato durante il Festival Caffeina Cultura 2013, nel corso di un evento dedicato”.

Il Master, diretto da Daniele Camilli e Rita Giorgi, avrà come docenti: Cecilia Annesi (Giornalista Irpi), Arije Antinori (Criminologo – Coordinatore CRI.ME LAB “Sapienza” Università di Roma), Giacomo Barelli (Avvocato), Attilio Bolzoni (Giornalista de la Repubblica), Daniele Camilli (Giornalista), Claudio Lattanzi (Editore Intermedia Edizioni), Giulio Laurenti (Scrittore), Francesco Mattioli (Ord.rio di Sociologia Università La Sapienza di Roma), Daniele Piovino (Video Reporter), Massimo Pistilli (Avvocato), Antonella Pomilla (Criminologo – Psicologo clinico), Pompilia Rossi (Avvocato), Luciano Scalettari (Giornalista di Famiglia Cristiana) e Nello Trocchia (giornalista de il Fatto Quotidiano).

Per iscriversi o avere ulteriori informazioni:

www.criminologi.com  –  direzione@criminologi.com

oppure, telefonare ai seguenti numeri: 0761.1711448, 3349694130, 339.6427222

admin

Di admin

Lascia un commento