Mar. Mar 28th, 2023

Sono 30: 13 sono i soci fondatori; 10 sono i soci osservatori; gli altri hanno fatto richiesta di partecipazione. Si tratta dei più importanti analisti internazionali di terrorismo che si sono associati, a partire dal 2003 (anno di fondazione), in una organizzazione denominata International Counter-Terrorism Accademic Community (ICTAC) che si è riunita periodicamente in varie parti del mondo.

Quest’anno si incontreranno in Italia, in una conferenza specialistica organizzata dall’I.D.C. Interdisciplinary Centre in Israele e dal Ce.A.S. – Centro Alti Studi per la lotta contro il terrorismo e la violenza politica – unico membro italiano partecipante e fondatore dell’associazione, presso il Parco Scientifico – Campus “Selva dei Pini” nel comune di Pomezia, dal 4 al 6 marzo prossimo.
 
Alla International Conference on Global Terrorism saranno presenti esperti internazionali, di rilievo mondiale, come maggiore espressione scientifica, tecnica e analitica nei cinque continenti. Infatti gli esperti che parteciperanno all’incontro provengono dagli Stati Uniti, dalla Francia, dalla Cina, dal Sud Africa, dall’America Latina, dalla Slovenia, dalla Serbia, da Israele, dalla Spagna, dalla Grecia e perfino dalle Nazioni Unite. Il tema trattato, così come proposto anche dal titolo, mostra una riclassificazione e in qualche modo una riqualificazione delle analisi sul terrorismo. Non più la tradizionale distinzione tra terroristi definiti in base della propria tipica connotazione (terroristi islamici, terroristi marxisti, rivendicazionasti, autonomisti, ecc…), ma secondo l’area di influenza politica (terroristi locali, globali, glocali).
 
Questa innovazione induce a considerare i terroristi non soltanto nella loro dimensione di oppositori di regimi definiti e quindi collocabili nei limiti di un confine geopolitico, ma principalmente come detentori di un potere di influenza di fenomeni politici determinanti nel sistema delle relazioni internazionali. Questa impostazione generale verrà discussa in 3 giorni di isolato intenso lavoro. Infatti, per motivi di opportunità e sicurezza, nemmeno il programma dettagliato è stato divulgato. La conferenza, date le tematiche trattate ed il rilievo degli analisti presenti, è riservata solo a partecipanti selezionati e in possesso di un invito personalizzato. In ogni caso, a conclusione del confronto, verrà redatto un Report sulla situazione del terrorismo globale che sarà inviato ai decisori politici della comunità internazionale come contributo alla definizione di una strategia istituzionale di contrasto al terrorismo.

4 – 6 marzo 2010

 

Parco Scientifico “Campus Selva dei Pini” Pomezia
 

 

 

admin

Di admin

Lascia un commento