
INAUGURAZIONE CORSO
mercoledi’ 16 settembre 2009 ore 17,00 giovedi’ 17 settembre inizio corso ore 16,00 20,00 presso l’istituto ” LEONARDO DA VINCI” di VIALE KENNEDY, 139 – CIAMPINO
- Direttore scientifico Prof. Francesco Sidoti
- Direttore didattico Dott. Marco Cannavicci
- Direttore Tecnico Dott.Carmelo Lavorino
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
I area tematica:
L’INVESTIGAZIONE COME SCIENZA E LA TEORIA DELL’INVESTIGAZIONE CRIMINALE
LEZIONE N° 1 Giovedì 17 Settembre 2009 La logica dell’investigazione; L’investigazione come scienza.
LEZIONE N° 2 venerdì 18 Settembre 2009 esamina casi irrisolti:pratica,valutativa e investigativa
LEZIONE N° 3 Giovedì 24 Settembre 2009 le parafilie ed i delitti, a sfondo sessuale.
LEZIONE N° 4 venerdì 25 Settembre 2009 L’investigazione ricostruttiva; L’investigazione dinamica; L’investigazione scientifica.
LEZIONE N° 5 giovedì 1 ottobre 2009 modelli investigativi comparati
II area tematica: LA CRIMINOLOGIA APPLICATA
LEZIONE N° 6 Venerdì 2 ottobre 2009 Studi di vittimologia.
LEZIONE N° 7 giovedì 8 Ottobre 2009 il comportamento,deviante:analisi,multifattoriale del comportamentosocialmente dissociato ed elementi di psicopatologia forense
LEZIONE N° 8 venerdì 9 Ottobre 2009 Altre condotte delittuose con caratteristiche di serialità: “spree killing”, “bombing”, “mass–murder”, attentati alla sicurezza alimentare; Profili psico-diagnostici.
LEZIONE N° 9 Giovedì 15 Ottobre 2009 Elementi di psicologia giuridica.
LEZIONE N° 10 venerdì 16 Ottobre 2009 La c.t.u,in materia criminologica
LEZIONE N° 11 Giovedì 22 ottobre 2009 Abusi in ambito lavorativo e scolastico: il “mobbing”e il “Bullyng”;
LEZIONE N° 12 venerdì 23 Ottobre 2009 Psicologia penitenziaria; Violenza e degenerazioni criminali negli stati detentivi;
LEZIONE N° 13 Giovedi 29 Ottobre 2009 I disturbi in età evolutiva: dal disagio alle condotte socialmente devianti;
LEZIONE N° 14 Venerdi, 30 Ottobre 2009 Pedofilia ed analisi psico-comportamentale dell’individualità pedofila.
LEZIONE N° 15 Giovedi 5 NOVEMBRE 2009 DALLE AGGREGAZIONI RELIGIOSE CONVENZIONALI AL SETTARISMO SATANISTA E CRIMINALE
LEZIONE N° 16 Venerdi 6 NOVEMBRE 2009 Il Fondamentalismo Islamico
LEZIONE N° 17 Giovedi 12 Novembre 2009 La “Sindrome di Stoccolma” nei sequestri di persona;
LEZIONE N° 18 Venerdi 13 Novembre 2009 Violenza in ambito domestico;
LEZIONE N° 19 Giovedi 19 Novembre 2009 Criminalità economica e profilo del “criminale dal colletto bianco”;
LEZIONE N° 20 Venerdi 20 Novembre 2009 Serial killers; profilo psico-diagnostico dell’omicida seriale.
LEZIONE N° 21 giovedì 26 Novembre 2009 “Stalking” e profilo diagnostico dello “stalker”;
LEZIONE N° 22 venerdì 27 Novembre 2009 Terrorismo fondamentalista: profilo socio-psicologico
LEZIONE N° 23 giovedì 3 Dicembre 2009 Fenomenologie estorsive ed analisi vittimologica dell’estorto; Usura ed analisi vittimologica dell’usurato.
LEZIONE N° 24 venerdì 4 Dicembre 2009 piromania ed analisi della personalità piromane;
LEZIONE N° 25 giovedì 10 Dicembre 2009 droghe,dipendenza e criminalita’
LEZIONE N° 26 venerdì 11Dicembre 2009 “Computer crime” ed analisi comportamentale dell’ ”hacker”;
III Area Tematica: La pratica di polizia giudiziaria
LEZIONE N° 27 Giovedì 17 Dicembre 2009 Analisi della scena del crimine: esercitazioni
LEZIONE N° 28 Venerdì 18 Dicembre 2009 La documentazione video-fotografica
LEZIONE N° 29 Giovedì 14 Gennaio 2010 Fotosegnalamento e Tecniche di rilevazione delle impronte latenti
LEZIONE N° 30 Venerdì 15 Gennaio 2010 Drug e alcool test
LEZIONE N° 31 Giovedì 21 Gennaio 2010 Interrogatorio: Esercitazioni
LEZIONE N° 32 Venerdì 22 Gennaio 2010 I verbali di PG
LEZIONE N° 33 Giovedì 28 Gennaio 2010 LE Tecniche di difesa passiva, la videosorveglianza e le banche dati
LEZIONE N° 34 Venerdì 29 Gennaio 2010 Gli esplosivi
LEZIONE N° 35 Giovedì 4 Febbraio 2010 Le astuzie dell’investigatore
IV Area Tematica: LA CRIMINALISTICA
LEZIONE N° 36 Venerdì 5 Febbraio 2010 Identità personale e tecniche dell’identificazione giudiziaria; Dattiloscopia ed ortodontologia forense.
LEZIONE N° 37 Giovedì 11 Febbraio 2010 Studi antropologici comparati e la loro utilizzabilità giudiziaria; Analisi antropometriche e loro utilizzo giudiziario;
LEZIONE N° 38 Venerdì 12 Febbraio 2010 Analisi grafico-comparativa;
LEZIONE N° 39 Giovedì 18 Febbraio 2010 Elementi di biologia forense; D.N.A. e proiezioni applicative nell’identificazione giudiziaria;
LEZIONE N° 40 Venerdì 19 Febbraio Elementi di fonica forense e tecniche di discriminazione del suono.
LEZIONE N° 41 Giovedì 25 Febbraio 2010 Analisi comparativa informatizzata della scena del crimine: il “VICAP”, il “VICLASS” ed il “SASC”.
LEZIONE N° 42 venerdì 26 Febbraio 2010 Studi sulle dinamiche fisico-balistiche delle macchie e gore ematiche nelle ricostruzioni autorali e vittimologiche.
LEZIONE N° 43 giovedì 4 Marzo 2010 le cause di morte; studi di tanalogia forense: studi sulle lesioni da arma da fuoco.
LEZIONE N° 44 venerdì 5 Marzo 2010 ELEMENTI DI MEDICINA LEGALE ED AUTOPSIA;
LEZIONE N° 45 giovedì 11 Marzo 2010 Categorie classificatorie delle sostanze stupefacenti ed elementi di tossicologia forense;
LEZIONE N° 46 venerdì 12 Marzo 2010 METODOLOGIA DEL SOPRALUOGO GIUDIZIARIO E DELL’INDAGINE MEDICO LEGALE PER LA RICOSTRUZIONE DEL FATTO CRIMINOSO
LEZIONE N° 47 giovedì 18 Marzo 2010 balistica forense,studi sulle lesioni da arma da fuoco.
LEZIONE N° 48 venerdì 19 Marzo 2010 LA FALSIFICAZIONE DOCUMENTALE E LA FALSIFICAZIONE MONETARIA
V Area Tematica: L’INVESTIGAZIONE NELLA CULTURA NARRATIVA E GIORNALISTICA
LEZIONE N° 49 Giovedì 25 Marzo 2010 La narrativa poliziesca ed il romanzo giallo;
LEZIONE N° 50 venerdì 26 Marzo 2010 Informazione mass-mediologica: la stampa d’inchiesta ed il giornalismo investigativo; Comunicazione di stampa ed indagine giudiziaria: tra libertà editoriale e oggettività dell’ informazione.
LEZIONE N° 51 giovedì 1 Aprile 2009 propaganda e disinformazione, come riconoscere le bugie nelle notizie..
VI Area Tematica: L’ATTIVITA’ INVESTIGATIVA
LEZIONE N° 52 Venerdì 2 Aprile 2010 La fase delle indagini preliminari nel C.p.p. italiano: il P.M., la P.G., il G.I.P., il G.U.P. Misure cautelari reali e personali.
LEZIONE N° 53 Giovedì 8 Aprile 2010 LE FONTI DI PROVA:VALUTAZIONE E FORMAZIONE DELLE PROVE PENALI.
LEZIONE N° 54 Venerdì 9 Aprile 2010 Scienze delle Tecnologie investigativa.
LEZIONE N° 55 Giovedì 15 Aprile 2010 Investigazione anticrimine tecnologico; pedofilia e podopornografia on-line
LEZIONE N° 56 Venerdì 16 Aprile 2010 La mafia nel traffico delle sostanze stupafacenti
LEZIONE N° 57 Giovedì 22 Aprile 2010 Le indagini economico-finanziarie, profilo giuridico e tecniche applicative.
LEZIONE N° 58 Venerdì 23 Aprile 2010 Pratica di tecnologia investigativa.
LEZIONE N° 59 Giovedì 2 9 Aprile 2010 indagine sull’omicidio.
LEZIONE N° 60 Venerdì 30 Aprile 2010 Reati sessuali: profili giuridici, tecniche d’indagine e discipline processuali
LEZIONE N° 61 Giovedì 6 Maggio 2010 Indagini sucessive ai sequestri di persona, scoperta degli autori ,e modus operadi.
LEZIONE N° 62 Venerdì 7 Maggio 2010 Il crimine finanziario on-line
LEZIONE N° 63 Giovedì 13 Maggio 2010 la contraffazione: analisi del fenomeno ed indagini.
LEZIONE N° 64 Venerdì 14 Maggio 2010 Identità e indagini di polizia giudiziaria
LEZIONE N° 65 Giovedì 20 Maggio 2010 Indagini per la tutela del patrimonio culturale, artistico ed archeologico.e attivita’ di prevenzione
LEZIONE N° 66 Venerdì 21 Maggio 2010 la collaborazione Investigativa internazionale: il sistema schengen, il mandato di arresto europeo, il regime giuridico penale e amministrativo dello straniero in italiaa
LEZIONE N° 67 Giovedì 27 Maggio 2010 Le organizzazioni criminali mafiose; la camorra e il sistema organizzativo; e la risposta delle istituzioni.
VII Area Tematica: LA SICUREZZA E LA SUA TUTELA
LEZIONE N° 68 Venerdì 28 Maggio 2010 Gestione della sicurezza e controllo del territorio;
LEZIONE N° 69 Giovedì 3 Giugno 2010 La cooperazione internazionale di polizia.
LEZIONE N° 70 Venerdì 4 Giugno 2010 Peacekeeping: le operazioni di mantenimento della pace ed operazioni investigative di polizia.
LEZIONE N° 71 Giovedì 10 Giugno 2010 la collaborazione di giustizia: valenze info-investigative e giudiziarie ed i programmi di protezione.
LEZIONE N° 72 Venerdì 11 Giugno 2010 Il “turismo sessuale”: analisi sociologica del fenomeno.
LEZIONE N° 73 Giovedì 17 Giugno 2010 stategie e politiche in tema di sicurezza e,prevenzione della criminalità
LEZIONE N° 74 Venerdì 18 Giugno 2010 prostituzione minorile.analisi,psico-sociologica del fenomeno,e i suoi riflessi psicologici.
LEZIONE N° 75 Giovedì 24 Giugno 2010 La tutela della privacy.
LEZIONE N° 76 Venerdì 25 Giugno 2010 La tutela della sicurezza stradale; Infortunistica stradale.
LEZIONE N° 77 Giovedì 1 Luglio 2010 indagini e investigazioni contro l’ecomafia e traffico di rifiuti tossici.
LEZIONE N° 78 Venerdì 2 Luglio 2010 La criminalità organizzata trans-nazionale.
VIIIA Area Tematica: LA CRIMINOLOGIA APPLICATA ALL’INVESTIGAZIONE
LEZIONE N° 79 Giovedì 8 Luglio 2010 Psicologia della testimonianza;
LEZIONE N° 80 Venerdì 9 Luglio 2010 Il “Criminal profiling”;
LEZIONE N° 81 Giovedì 15 Luglio2010 Studi simbologici ed elementi di semiotica forense. Grafologia forense ed elementi di psicologia della scrittura;
LEZIONE N° 82 Venerdi 16 Luglio 2010 Psicologia della menzogna e tecniche d’interrogatorio.
LEZIONE N° 83 Giovedì 22 Luglio 2010 interrogatorio giudiziario; L’intervista investigativa.
LEZIONE N° 84 Venerdi 23 Luglio 2010 mediazione e negoziazione: la trattativa nell’assunzione di sommarie informazioni;
LEZIONE N° 85 Giovedì 29 Luglio 2010 La comunicazione, la comunicazione difficile e la comunicazione strategica; Strategie di “problem-solving” nell’ambito criminologico ed investigativo.
IXA Area Tematica: ANALISI CRIMINALE ED INTELLIGENCE
LEZIONE N° 86 Venerdì 30 Luglio 2010 Attività d’Intelligence e l’intelligence investigativa.
LEZIONE N° 87 giovedì 9 Settembre 2010 La gestione e la valutazione dell’informatore
LEZIONE N° 88 venerdì 10 Settembre 2010 L’analisi investigativa criminale, la scena del crimine.
_________________________________________
ESAME FINALE E DISCUSSIONE
lunedi 13 settemre 2010 e martedi 14 settembre 2010
Lunedì 20 Settembre 2010 Rilascio agli idonei del Diploma Regione Lazio in
“Competente in Investigazione Criminale"
_________________________________________
Per informazioni ed Iscrizioni contattare i seguenti recapiti:
Tel. 06 79 61032
cell. 360 815178
Responsabili organizzativi:
- Presidente I.P.A. Delegazione VIII Lazio e del Comitato locale di Ciampino – Lazio Sud, Organizzazione e Amministrazione Corso: Comm. Francesco CAVA;
- Direttore Scientifico: Prof. Francesco SIDOTI;
- Direttore Didattico: Dott. Marco CANNAVICCI;
- Direttore Tecnico Dott. Carmelo Lavorino;
- Responsabile del corso per l’I.P.A.: Cav. Ciro Luongo;
- Consulente Pubbliche relazioni e Addetto Stampa: Dott. Leandro ABEILLE.
- Collaboratrice di segreteria: Dott.ssa Marta TYLKO