Mer. Mag 31st, 2023

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato diversi settori dell’economia e della società, tra cui la Sicurezza Nazionale. Uno degli sviluppi più importanti in questo campo è rappresentato dal modello di linguaggio generativo CHATGPT, un algoritmo di apprendimento automatico in grado di produrre testo in modo autonomo e quasi indistinguibile dal testo prodotto da un essere umano. Tuttavia, sebbene CHATGPT abbia numerose applicazioni benefiche, presenta anche alcune criticità.

CHATGPT e l’Intelligenza Artificiale

Il modello di linguaggio generativo CHATGPT è stato sviluppato dall’azienda di tecnologia OpenAI. CHATGPT è una variante di GPT (Generative Pre-trained Transformer), un algoritmo di apprendimento automatico che utilizza una rete neurale per generare testo in modo autonomo. La principale caratteristica di CHATGPT è che viene “preaddestrato” su enormi quantità di testo, ad esempio milioni di pagine web, in modo da poter “capire” la struttura del linguaggio umano e generare testo in modo autonomo. CHATGPT può essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la generazione di testo automatico, la traduzione automatica e l’elaborazione del linguaggio naturale.

Il caso italiano

In Italia, CHATGPT è stato utilizzato in diversi contesti, tra cui la creazione di chatbot per l’assistenza clienti e la traduzione automatica. Tuttavia, l’utilizzo di CHATGPT nel campo della sicurezza nazionale è ancora limitato. La principale preoccupazione riguarda il fatto che CHATGPT sia in mano prevalentemente a società private, poiché questo potrebbe comportare la divulgazione di informazioni riservate o sensibili a terzi non autorizzati. Inoltre, poiché CHATGPT è “preaddestrato” su una vasta quantità di testo, non è sempre chiaro quali informazioni siano state utilizzate per addestrarlo e come queste informazioni vengano elaborate.

Norme giuridiche in vigore

In Italia, l’utilizzo di CHATGPT è regolato dalle normative in materia di protezione dei dati personali, in particolare dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), che stabilisce le regole per la raccolta, l’elaborazione e la conservazione dei dati personali. Inoltre, l’utilizzo di CHATGPT nel campo della sicurezza nazionale è soggetto alle normative sul segreto di Stato e sulla sicurezza informatica, che stabiliscono le regole per la gestione delle informazioni riservate e la protezione delle infrastrutture critiche.

Pregi e difetti di CHATGPT

Come già annunciato, CHATGPT presenta numerosi vantaggi, tra cui la capacità di generare testo in modo autonomo e di adattarsi a diverse lingue e contesti. Inoltre, può essere utilizzato in diverse applicazioni, dal marketing all’assistenza clienti, dall’elaborazione del linguaggio naturale alla traduzione automatica. Inoltre, CHATGPT può essere utilizzato per automatizzare alcuni processi, riducendo i costi e migliorando l’efficienza.

Tuttavia, CHATGPT presenta anche alcuni difetti e limitazioni. In primo luogo, CHATGPT può generare testo in modo autonomo anche a partire da informazioni false o fuorvianti, il che potrebbe comportare la divulgazione di informazioni errate o inesatte. Inoltre, il modello di apprendimento di CHATGPT si basa sull’elaborazione di enormi quantità di dati, il che può comportare problemi di privacy e di sicurezza nazionale, in quanto questi dati possono contenere informazioni sensibili o riservate.

Problematiche di sicurezza nazionale

Uno dei principali problemi di sicurezza nazionale in relazione all’utilizzo di CHATGPT è il fatto che sia controllato da soggetti privati. Questo solleva diverse preoccupazioni relative alla gestione e alla sicurezza delle informazioni utilizzate per addestrare il modello, poiché queste potrebbero essere accessibili da terze parti non autorizzate, che potrebbero utilizzarle per scopi illeciti o in violazione della privacy. Inoltre, non è sempre chiaro come le informazioni generate dal modello vengano gestite e tutelate.

La protezione delle informazioni e dei dati personali è un tema di grande importanza in Europa e, in particolare, in Italia. La normativa di riferimento è rappresentata dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD) dell’Unione Europea, entrato in vigore il 25 maggio 2018. Il RGPD stabilisce le regole per il trattamento dei dati personali e prevede l’obbligo per le aziende di garantire la sicurezza delle informazioni e di informare gli utenti in caso di violazione dei dati.

Un altro possibile problema riguarda le ripercussioni sulla sicurezza nazionale da parte di potenze straniere come Cina e Russia, che stanno investendo notevolmente nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale. Queste nazioni potrebbero utilizzare CHATGPT per interferire con i sistemi di sicurezza nazionale di altri Paesi, ad esempio generando notizie false o manipolate al fine di influenzare l’opinione pubblica o destabilizzare la società. Ciò rappresenterebbe una minaccia per la sicurezza nazionale italiana e potrebbe mettere a rischio la stabilità del Paese.

Per mitigare questi problemi, sono necessarie alcune misure di sicurezza. E’ necessario garantire che le informazioni utilizzate per addestrare CHATGPT siano gestite in modo sicuro e rispettino le normative sulla privacy e sulla protezione dei dati personali. Le aziende che controllano CHATGPT devono quindi garantire la sicurezza delle informazioni utilizzate per addestrare il modello e rispettare le normative di riferimento. Si potrebbero creare sbilanciamenti tra Paesi diversi in quanto ogni Stato possiede le proprie norme e le proprie direttive.

In secondo luogo, è necessario garantire che CHATGPT venga utilizzato solo da soggetti autorizzati e in conformità con le normative sulla sicurezza nazionale. Il Ministero della Difesa italiano ha emanato una serie di linee guida per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella sicurezza nazionale, al fine di garantire la sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati sensibili.

Infine, è necessario adottare misure per proteggere i sistemi di sicurezza nazionale da eventuali attacchi informatici o interferenze straniere. A tal fine, sono necessarie politiche e procedure di sicurezza solide, che prevedano la sicurezza delle infrastrutture informatiche, la formazione del personale e la gestione dei rischi informatici.

CHATGPT rappresenta un notevole passo avanti nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale e può avere numerose applicazioni positive. Tuttavia, ci sono anche diversi problemi di sicurezza nazionale legati all’utilizzo di questo modello, tra cui la possibilità che le informazioni utilizzate per addestrarlo possano essere in mano a terzi non autorizzati e la possibilità che nazioni estere possano utilizzarlo per interferire con i sistemi di sicurezza nazionale di altri Paesi. Per mitigare questi problemi, è importante adottare misure di sicurezza come la gestione sicura delle informazioni, l’adozione di normative sulla sicurezza cibernetica e la formazione di personale specializzato in sicurezza informatica. Inoltre, è importante che i governi siano consapevoli delle possibili ripercussioni di CHATGPT e adottino misure appropriate per garantire la sicurezza nazionale.

Un pensiero su “ChatGPT e Intelligence: la situazione italiana”

Lascia un commento