Organizzazione dei servizi di informazione della Repubblica Sociale Italiana che Mussolini costituì nel 1943 a Salò sotto la protezione dell’alleato tedesco.
I Servizi segreti della RSI vennero costituiti a Roma nellottobre del 1943, con decreto n. 262 e firmato il 17 ottobre 1943.
I suoi compiti furono:
* azione diretta a favore della RSI;
* azione promiscua a favore anche delle Forze Armate Germaniche;
* azione esclusiva a beneficio delle Forze Armate Germaniche.
Gli organi preposti al servizio informativo della RSI furono i seguenti:
1) Ministero della Difesa;
2) SID, acronimo di Servizio Informazioni della Difesa, diretto dal gen.div.Vittorio Foschini;
3) Ufficio Informazioni dell ENR o Esercito Nazionale Repubblicano;
4) Ufficio Informazioni dell ANR o Aeronautica Nazionale Repubblicana;
5) Ufficio Informazioni dell MNR o Marina Nazionale Repubblicana.
6) Ufficio Politico Investigativo (UPI);
7) Servizio Informazioni della X^ Mas;
8) Servizio Informazioni della Polizia Repubblicana;
9) Servizio Politico Informazioni Repressione (SPIR);
10) Servizio Informazioni del PFR;
11) Servizi Informativi del Ministero degli interni;
12) Servizio Informativo della Guardia di Finanza del col. Luigi Finarda;
13) Servizi Segreti Volpi Argentate fondata dal dr. De Santis e diretta dal Ten. Col. Tommaso David.
Qui di seguito lorganigramma del SID:
- Capo del SID
- SID/Esercito : diretto dal Ten.Col.Cosmacini e dal Magg. Walter Magagnalo
- SID/Marina : diretto dal Cap.Vasc. Mario de Monte e dal Cap.Vasc. Baratta
- SID/Aeronautica : diretto dal Col. Ferruccio Vosilla e dal Gen. Buggero Bonomi
- Ufficio Affari Generali: diretto dal Gen. Figarolo e dal Col. Germanis
- Reparto Amministrativo : Magg. Satta
- Reparto TAV Tecnico
- Reparto Zeta : censura II
- Sezione Alfa : con il Reparto spionaggio e Reparto controspionaggio
- Sezione Beta : crittografia
- Sezione Sigma : politica
- Sezione Delta : CS
- Sezione Omega : censura
- Sezione Kappa : collegamenti
- Sezione Jota : intercettazione
- Sezione sicurezza e protezione posta da campo autodrappello
- Centri periferici
- Ufficio di collegamento Germanico : Magg. Von Griesheim
- Ufficio di collegamento Ministero Affari Esteri
Da sottolineare che Vittorio Foschini diventò, dopo la fine del conflitto, un funzionario segreto del PCI e della struttura paramilitare comunista.
Verso la fine del 1943 il SID veniva trasferito da Roma a Volta Mantovana.
Con circolare 1326/SM/Segreto venivano precisati le funzioni del SID:
- Azione di Polizia Militare controspionaggio
- Azione di controspionaggio vera e propria
- Azione di anti-sabotaggio
- Azione anti-banda
- Azione contro la propaganda sovversiva e anti-nazionale nelle Forze Armate
- Azione per la ricerca e la cattura dei prigionieri di guerra nemici evasi
- Azione nella censura
I Centri CS del SID erano i seguenti: Torino, Milano, Padova, Genova, Bologna, Ancona, Firenze e Roma.
Inoltre il SID era fornito di un CREN o Centro Raccolta Elaborazione Notizie il quale curava lemissione di un notiziario giornaliero in 46 copie.